Parliamo del diritto societario, dei contratti d’impresa, delle operazioni straordinarie.
08 Giugno 2024
Estinzione dell’usufrutto su partecipazioni sociali
In tema di società a responsabilità limitata, l’art. 2471-bis c.c. opera un rinvio formale all’art. 2352 c.c., che a sua volta non contiene alcuna disposizione circa le cause di estinzione dell’usufrutto su partecipazioni sociali.
30 Maggio 2024
Divieto di concorrenza dell’amministratore di società
L’amministratore, nello svolgimento del suo incarico, deve perseguire unicamente l’interesse della società che amministra e mai quello proprio o di terzi.
16 Maggio 2024
La scissione con scorporo trova le sue regole
09 Maggio 2024
Rating di legalità: lo stato dell’arte
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) informa sul livello di diffusione del rating di legalità tra le imprese.
09 Maggio 2024
Turismo e commercio: in arrivo modulistica unificata e standardizzata
La Conferenza unificata in data 4.04.2024 (Repertorio atto n. 38/CU) ha sancito l’intesa su una nuova serie di moduli standardizzati definiti nell’ambito del Tavolo tecnico dell’Agenda per la semplificazione e relativi ad attività nell’ambito dei settori turismo e commercio.
08 Maggio 2024
Disciplina delle società benefit (seconda parte)
La società benefit non rappresenta una nuova forma societaria, ma è classificabile tra le società che hanno scopo di lucro. Pertanto, la stessa non appartiene al mondo degli enti “non-profit” e non deve iscriversi al Registro unico nazionale del Terzo settore.
08 Maggio 2024
Annullamento delle assunzioni dei familiari di soci di S.r.l.
07 Maggio 2024
Disciplina delle società benefit (prima parte)
La società benefit non rappresenta una nuova forma societaria, ma è classificabile tra le società che hanno scopo di lucro. Pertanto, la stessa non appartiene al mondo degli enti “non-profit” e non deve iscriversi al Registro unico nazionale del Terzo settore.
30 Aprile 2024
Rent to buy: società di comodo se canone esiguo è dato dal concedente
In caso di canone di locazione inferiore al prezzo di mercato, la disapplicazione della disciplina relativa alle società di comodo può essere concessa soltanto se ciò non è riconducibile al volere del contribuente (interpello Ag. Entrate 23.04.2024, n. 97).
26 Aprile 2024
Srls, 12 anni di vita di questa sotto-tipologia
Società a responsabilità limitata semplificata, costituzione a basso costo ma necessità di garanzie e formazione del patrimonio netto accelerata.
13 Aprile 2024
La Cassazione si pronuncia ai fini Iva sulla nozione di azienda
La sentenza 3.04.2024 n. 8805 ha stabilito che, ai fini della configurazione della nozione di azienda, è imprescindibile il trasferimento di beni materiali.
11 Aprile 2024
Trasferimento universale del patrimonio
Nell’interpello n. 81/2024 è affrontato il trattamento fiscale ai fini di imposte di registro, ipotecarie a catastali applicabile a una operazione di trasferimento universale del patrimonio comportante il trasferimento della proprietà in Italia di immobili di una società francese.
03 Aprile 2024
Abusiva la fusione seguita dalla scissione asimmetrica
È abusiva la fusione fra 3 società con successive scissioni asimmetriche a favore di beneficiarie che ricevono compendi immobiliari identici alla situazione iniziale (Ag. Entrate, interpello 29.03.2024, n. 84).
02 Aprile 2024
La copertura della perdita 2023
27 Marzo 2024
L’Organismo di Vigilanza 231: salvaguardia dell’Ente o scocciatore?
23 Marzo 2024
Tabaccherie, apertura di una rivendita ordinaria
Nella rivendita ordinaria rientra la normale tabaccheria accessibile al pubblico, che espone il numero della concessione sull'apposita insegna a "T".
22 Marzo 2024
Test di operatività di società di comodo: impossibile giustificazione
L’Agenzia delle Entrate con la risposta all’istanza d’interpello n. 53/2024 ha negato la disapplicazione della disciplina fiscale sulle società di comodo, sulla base di argomenti che non hanno nulla da condividere con l’autentica vocazione del diritto.
16 Marzo 2024
Ruolo del direttore tecnico dell’agenzia di viaggi
Il direttore tecnico dell’agenzia di viaggi è il professionista abilitato a esercitare la professione di management director dell’impresa turistica.
14 Marzo 2024
PMI: facilitato l’accesso ai capitali e alla quotazione sui mercati
Con la pubblicazione della legge sulla competitività dei capitali, la modifica della riforma organica della quotazione delle PMI è sulla rampa di lancio.
13 Marzo 2024
Commercialista, anche con partita Iva chiusa resta iscritto all’Albo
Il professionista che chiude la partita Iva e che non versa in una situazione di incompatibilità con l'esercizio della professione può continuare a essere iscritto nell'albo.
07 Marzo 2024
Scissione e crediti d’imposta della società scissa
Dubbi interpretativi sulla sorte di alcuni crediti d’imposta in un’operazione di scissione parziale affrontati dall’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 48/2024.
29 Febbraio 2024
Comunicazione non finanziaria e false comunicazioni sociali
Presentare una visione completa e sostenibile delle attività d’impresa è un lodevole impegno non scevro da possibili rischi di comunicazione.
27 Febbraio 2024
Bilancio 2023: possibili le assemblee a distanza
Estesa l'applicabilità delle norme sullo svolgimento delle assemblee ordinarie di società ed enti, disposte dall'art. 106 del D.L. 18/2020, alle assemblee sociali tenute entro il 30.04.2024.
24 Febbraio 2024
Casi di incompatibilità con la professione del commercialista
La qualifica di commercialista non è incompatibile con quella di socio unico ed amministratore in società di capitali, se l’attività è limitata alla gestione del solo patrimonio immobiliare familiare. Lo ha chiarito il Cndcec con il Pronto Ordini 14.02.2024, n. 118.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing