Imposte dirette

07 Agosto 2025

4.0 e 5.0: Codici identificativi per riferimenti normativi in fattura

Il D.D.L. “semplificazione per le imprese” modifica gli obblighi di fatturazione elettronica per gli incentivi alla transizione digitale. Novità anche per intermediari telematici e premi non monetari.

Il 4.08.2025 il Consiglio dei Ministri ha dato l’approvazione definitiva alla bozza del disegno di legge denominato “semplificazione per le imprese”, un provvedimento che incide sulla gestione operativa degli incentivi fiscali legati alla digitalizzazione aziendale e non solo. L’intervento normativo, nel suo insieme, rappresenta una risposta concreta a una serie di difficoltà applicative manifestate nella prassi professionale quotidiana.

L’art. 1 del nuovo decreto interviene modificando l’art. 1, c. 1062 L. 30.12.2020, n. 178, eliminando l’obbligo di citazione specifica dei commi normativi nelle fatture relative agli acquisti oggetto dei crediti d’imposta Transizione 4.0 e 5.0. Il nuovo meccanismo prevede la sostituzione delle attuali citazioni normative con codici identificativi semplificati che l’Agenzia delle Entrate dovrà stabilire tramite specifico provvedimento del Direttore. Si tratta di una soluzione che, pur apparendo razionale, genera inevitabilmente interrogativi se e in quale misura essa possa rappresentare una reale semplificazione per le imprese o se soltanto, come spesso accade, per l’Amministrazione Finanziaria. L’applicazione del nuovo sistema interesserà non soltanto i commi da 1054 a 1058-bis L. 178/2020, ma si estenderà anche, per coordinamento normativo, all’art. 38, c. 15 D.L. 19/2024 che disciplina il monitoraggio dei crediti per investimenti in beni strumentali e attività di ricerca e sviluppo.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits