Imposte dirette
01 Agosto 2025
L’accettazione della proposta del nuovo concordato preventivo biennale 2025-2026 può avvenire all’interno del Modello Redditi 2025, in tal caso l’invio va effettuato entro il 30.09.2025.
Prima dell’invio dei Modelli Redditi 2025 (scadenza 31.10.2025) occorre valutare l’opportunità di aderire al nuovo concordato preventivo biennale 2025-2026.
Si ricorda che la nuova proposta concordataria per le annualità 2025-2026 è stata introdotta dal decreto correttivo (D.Lgs. 12.06.2025, n. 81) e possono accedervi soltanto:
– i contribuenti che non hanno aderito al CPB 2024-2025;
– i contribuenti che applicano gli ISA (restano esclusi i forfettari e quelli che presentano cause di esclusione dagli ISA).
La proposta viene formulata sulla base di informazioni presenti nelle banche catastali e dati relativi al periodo precedente a quello concordato (ossia nel caso del CPB 2025-2026: il 2024).
L’adesione deve essere comunicata entro il 30.09.2025 all’interno degli ISA, sottoscrivendola al rigo P10, inviando il Modello Redditi 2025 (con un mese di anticipo rispetto alla scadenza “normale”) oppure mediante invio autonomo compilando nel frontespizio del Modello Redditi 2025, Sezione “Tipo di dichiarazione”, la nuova casella “Comunicazione CPB” nella quale va riportato il codice 1 “Adesione” e poi compilando il solo quadro P all’interno degli ISA.