Imposte dirette

29 Ottobre 2025

Acconti nel CPB 2024-2025 e 2025-2026

Il conteggio degli acconti nel concordato preventivo biennale varia a seconda che si abbia aderito al CPB 2025-2026 o al CPB 2024-2025, essendo nel 1° o nel 2° periodo d’imposta concordato.

I soggetti che hanno aderito alla proposta formulata con il CPB 2025-2026 si trovano a dover versare gli acconti con le modalità e caratteristiche disciplinate dall’art. 20 D.Lgs 13/2024, che resta valido anche per il CPB 2024-2025. L’art. 20 cit. prevede che l’acconto Ires/Irpef e Irap relativo ai periodi d’imposta oggetto del concordato è determinato secondo le regole ordinarie ,tenendo conto dei redditi e del valore della produzione netta concordati. Tuttavia, vi sono peculiarità per il 1° anno di applicazione del concordato, ossia il 2025 per il CPB 2025-2026.

Per il 1° periodo d’imposta di adesione al CPB:

a) se l’acconto Ires/Irpef è determinato con metodo storico, è dovuta una maggiorazione di importo pari al 10% della differenza, se positiva, tra il reddito concordato e quello di impresa/lavoro autonomo dichiarato per il periodo 2024, rettificato secondo quanto previsto dagli articoli 15 e 16;

b) se l’acconto Irap è determinato con metodo storico, è dovuta una maggiorazione di importo pari al 3% della differenza, se positiva, tra il valore della produzione netta concordato e quello dichiarato per il periodo precedente, rettificato secondo quanto previsto dall’art. 17;

c) se, invece, l’acconto è determinato con metodo previsionale (quindi sul 2025), la 2ª rata di acconto è calcolata come differenza tra l’acconto complessivamente dovuto in base al reddito e al valore della produzione netta concordato e quanto versato con la 1ª rata calcolata secondo le regole ordinarie.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing