IVA
31 Luglio 2025
Il decreto legislativo 22.07.2025 prevede l’abolizione dell'applicazione del meccanismo semplificato per i commercianti al dettaglio a partire dal prossimo anno.
Il Consiglio dei ministri del 22.07.2025 ha dato il via libera preliminare a uno schema di decreto legislativo che segna la fine del regime di ventilazione dei corrispettivi con decorrenza dal 1.01.2026. Si tratta, a dire il vero, di una decisione attesa da tempo, considerato che l’istituto aveva progressivamente perso di rilevanza pratica.
La facoltà disciplinata dall’art. 24, c. 3 D.P.R. 633/1972 consentiva a specifiche categorie di esercenti del commercio al dettaglio una notevole semplificazione contabile. Questi operatori, quando si trovavano a gestire la vendita promiscua di merci assoggettate a percentuali Iva differenziate, potevano evitare la distinzione analitica nella registrazione dei corrispettivi. Il sistema prevede invece una ripartizione proporzionale basata sulla composizione degli acquisti, meccanismo che nella prassi si rivelava spesso macchinoso, ma comunque vantaggioso rispetto alla contabilizzazione puntuale. L’obsolescenza di questo strumento appare evidente se si considera l’evoluzione del panorama tecnologico e normativo degli ultimi anni. L’accorpamento delle aliquote Iva ha ridotto sensibilmente la complessità della gestione fiscale per i commercianti, mentre l’introduzione capillare dei registratori di cassa telematici ha reso automatica l’identificazione dell’aliquota applicabile per ciascun prodotto.