Accertamento, riscossione e contenzioso
27 Settembre 2025
Entro il prossimo 30.09.2025 l’invio del modello dichiarativo con all’interno l’adesione al CPB o l’invio autonomo del solo CPB mediante l’invio del frontespizio e del quadro P.
Entro il 30.09.2025, prima dell’invio dei Modelli Redditi 2025, occorre valutare l’opportunità di aderire al nuovo concordato preventivo biennale 2025-2026.
Si ricorda che la nuova proposta concordataria per le annualità 2025-2026 è stata introdotta dal D.Lgs. 12.06.2025, n. 81 e possono accedervi soltanto i contribuenti che:
– non hanno aderito al CPB 2024-2025 (per questi soggetti si valuterà l’opportunità di rinnovare il concordato per gli anni 2026-2027);
– applicano gli ISA (restano esclusi i forfetari e quelli che presentano cause di esclusione dagli ISA o per i quali non è stato approvato un ISA);
– non hanno debiti tributari o contributivi superiori a 5.000 euro (compresi interessi e sanzioni);
– non hanno conseguito redditi esenti, esclusi, non concorrenti alla base imponibile, in misura superiore al 40% del reddito;
– non sono interessati da operazioni di fusione, scissione, conferimento d’azienda o ramo d’azienda nel 2025.
La proposta viene formulata sulla base di informazioni presenti nelle banche catastali e dati relativi al periodo precedente a quello concordato (ossia nel caso del CPB 2025-2026: il 2024).
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing