Consulenza aziendale, commerciale e marketing

03 Luglio 2025

Affrontare davvero i problemi dello studio, evitando false soluzioni

L’imprenditore professionale si trova quotidianamente a valutare l’andamento della propria attività. È un esercizio sano, spesso inevitabile. In questo processo, è normale accorgersi che alcune cose funzionano bene, mentre altre mostrano difficoltà.

Esistono studi fortissimi nella gestione operativa: tutto è puntuale, preciso, senza intoppi. Ma che magari faticano a produrre margini. Altri sono brillanti nell’acquisizione di nuovi clienti, ma meno efficaci nel mantenerli: ottimi sul fronte commerciale, ma carenti nella gestione continuativa.

Ci sono anche strutture eccellenti sotto ogni aspetto tecnico e commerciale, ma con soci in tensione permanente, che non comunicano, non condividono, non decidono. Rapporti bloccati che impediscono la crescita.

Chi legge, con ogni probabilità, ha già riconosciuto qualcosa del proprio studio. Punti di forza chiari e, di riflesso, zone d’ombra. È normale: ogni gruppo ha ambiti in cui riesce bene e altri in cui fa più fatica, per predisposizione, esperienze, scelte, o semplicemente perché non ci si è mai messi davvero a lavorarci.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits