Associazioni sportive dilettantistiche e Sport

04 Ottobre 2025

Agente sportivo: nuova disciplina e rischi dell'esercizio abusivo

Il quadro normativo del D.Lgs. 37/2021 e le conseguenze per intermediari non iscritti al Registro nazionale degli agenti sportivi.

Il D.Lgs. 28.02.2021, n. 37, successivamente integrato dal D.Lgs. 29.08.2023, n. 120, ha ridisegnato la figura dell’agente sportivo, superando la precedente frammentazione normativa di matrice federale. L’intervento legislativo, attuativo dell’art. 6 L. 86/2019, ha introdotto una disciplina unitaria applicabile tanto al settore professionistico quanto a quello dilettantistico, istituendo presso il CONI il Registro nazionale degli agenti sportivi.

Secondo quanto previsto dall’art. 2 del decreto, l’agente sportivo è il soggetto che, nell’esecuzione di un contratto di mandato sportivo, mette in contatto lavoratori sportivi, società e associazioni operanti in discipline riconosciute dal CONI, dal CIO, dal CIP e dall’IPC, ai fini della conclusione, risoluzione o rinnovo di contratti di lavoro sportivo, trasferimenti mediante cessione contrattuale e tesseramento presso federazioni nazionali.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing