Consulenza aziendale, commerciale e marketing
23 Agosto 2025
L’AI Act distingue tra fornitori e utilizzatori, con obblighi diversi. Capire in quale categoria si rientra è il primo passo per adeguarsi entro il 2.08.2025 ed evitare sanzioni fino al 7% del fatturato.
Riprendiamo quanto abbiamo visto nel precedente articolo pubblicato su RatioQuotidiano in data 1.08.2025, a cui vi rimandiamo qualora ve lo siate perso, per specificare meglio chi sono i “fornitori” e chi “utilizzatori” in base alla normativa, dal momento che le due categorie sono destinatarie di obbligazioni diverse.
“Fornitori” e “utilizzatori” in pratica.
Facciamo alcuni esempi per chiarire meglio le due categorie; siete fornitori se, per esempio:
– sviluppate un software AI per la gestione documentale legale che vendete ad altri studi;
– create un sistema di analisi predittiva personalizzato per clienti terzi;
– modificate sostanzialmente un LLM esistente per creare una nuova applicazione.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing