Consulenza aziendale, commerciale e marketing

06 Settembre 2025

AI ACT: strumenti operativi e opportunità di business

Concludiamo il nostro percorso sull'AI Act con gli strumenti operativi pratici per studi e aziende: template pronti all'uso, sistemi di monitoraggio e una visione strategica per trasformare un obbligo normativo in una opportunità di crescita e di marketing vero.

Partiamo dalla documentazione che in un’organizzazione non può mancare per essere in regola con la normativa.

1. Policy AI aziendale – Non un documento di 50 pagine che nessuno leggerà mai, bensì un testo snello che risponda ad alcune domande: cosa posso utilizzare? Come posso procedere in sicurezza? Cosa succede se sbaglio? Struttura essenziale: lista strumenti autorizzati/vietati; procedura di anonimizzazione con esempi; diagramma di flusso decisionale che spiega cosa fare in caso di emergenza; conseguenze disciplinari.

2. Registro AI semplificato – Un sistema che i dipendenti possono usare in modo pratico: form online preimpostato per registrare ogni uso, facile da compilare con campi predefiniti; campi precompilati con menu a tendina (es: “Quale AI hai usato?” e menu con: ChatGPT / Claude / Copilot / Altro); alert automatici per usi a rischio; sistema riepilogativo per il management che deve avere tutto sotto controllo.

3. Template di comunicazione – Tre template per il 90% delle situazioni: email: “Risposta elaborata con supporto AI e verificata da [Nome]”; documenti: Box informativo in footer; contratti: Clausola AI standard.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits