Imposte dirette

03 Ottobre 2025

Al via la campagna RED 2025

L'Inps ha avviato la Campagna RED ordinaria 2025 per la dichiarazione dei redditi 2024 rilevanti sulle prestazioni assistenziali. I beneficiari hanno tempo fino al 28.02.2026 per comunicare la propria situazione reddituale ed evitare la sospensione dei trattamenti.

L’Inps ha avviato la Campagna RED ordinaria 2025, dedicata alla raccolta delle informazioni reddituali relative all’anno d’imposta 2024. La comunicazione ufficiale è stata diffusa attraverso il messaggio 30.09.2025, n. 2842, con cui vengono fornite tutte le indicazioni operative per i pensionati e i beneficiari di prestazioni assistenziali.

La Campagna RED rappresenta un momento importante per garantire la corretta gestione delle prestazioni assistenziali e previdenziali. La procedura è finalizzata a verificare il mantenimento dei requisiti reddituali necessari per l’erogazione di determinate prestazioni economiche. Tra le principali misure interessate dalla dichiarazione rientrano la maggiorazione sociale, l’integrazione al trattamento minimo e la somma aggiuntiva, comunemente nota come quattordicesima. Il sistema previdenziale nazionale subordina infatti l’erogazione di numerose prestazioni di natura assistenziale e di integrazioni economiche sui trattamenti pensionistici alla verifica della situazione reddituale del beneficiario.

In alcuni casi, l’accertamento si estende anche ai redditi del coniuge e degli altri componenti del nucleo familiare rilevante ai fini previdenziali e i titolari di prestazioni collegate al reddito sono tenuti a comunicare all’Inps la propria situazione economica. Tale obbligo, sancito dall’art. 35, c. 10-bis D.L. 207/2008, è essenziale per garantire la continuità nell’erogazione dei benefici economici spettanti.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing