Revisione e controllo
09 Ottobre 2025
Dal 1.10.2025 i revisori legali possono presentare online la domanda di abilitazione come revisioni di sostenibilità, secondo la determina n. 149/2025 e le istruzioni del Cndcec.
Con la determina del Ragioniere Generale di Stato 25.09.2025, n. 149 è ufficialmente iniziata la Fase 2 per l’invio delle richieste di abilitazione per le persone fisiche allo svolgimento dell’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità. Dal 1.10.2025 i professionisti che possiedono i requisiti e che intendono abilitarsi anche come revisori di sostenibilità possono presentare l’istanza presso il MEF. Su questo punto, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili il 3.10.2025 ha pubblicato l’informativa operativa n. 138 che chiarisce i requisiti, le verifiche e i canali da utilizzare per presentare la domanda.
A chi è rivolta la Fase 2 – La Fase 2 si riferisce ai revisori legali che rientrano nella disciplina transitoria dell’art. 18, c. 4 D.Lgs. 125/2024, ovvero quei soggetti che risultano iscritti al Registro MEF entro il 1.01.2026 e che abbiano conseguito almeno 5 crediti formativi annuali (nel 2024 o nel 2025) in materie appartenenti alla categoria D che riguarda la formazione caratterizzante sulla rendicontazione e sull’attestazione di sostenibilità.
È importante, infatti, che prima di presentare la domanda di abilitazione, il revisore legale verifichi nella sezione “Formazione” presente all’interno dell’area riservata del MEF la presenza di tale requisito in quanto eventuali crediti mancanti non sono autocertificabili e devono essere segnalati all’ente formatore, al proprio Ordine o alla società di revisione per l’aggiornamento.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing