IVA

19 Luglio 2025

Aliquote Iva per pasti in Italia: guida pratica

Dalle mense ai ristoranti, dal vino al food delivery: come applicare l’Iva corretta nelle diverse somministrazioni.

La disciplina Iva applicabile ai prodotti alimentari varia in base alla tipologia del bene, alle modalità di vendita e al consumo immediato. I riferimenti principali sono il D.P.R. 633/1972 (Tabella A, Parte II e III) e le circolari dell’Agenzia delle Entrate (in particolare la circolare n. 328/E/1997 e la risoluzione n. 225/E/2002).

Vino, birra e altre bibite: aliquote diverse a seconda del contesto – Il vino servito al tavolo insieme al pasto paga l’aliquota ridotta del 10% (n. 121 Tabella A, parte III). Se venduto al bicchiere senza alcun alimento, l’Iva sale al 22%, aliquota ordinaria, perché manca il collegamento con la somministrazione di un pasto. Le bottiglie di vino sigillate cedute “da portar via” sono soggette al 22%, trattandosi di cessione di beni confezionati (art. 2 D.P.R. 633/1972).

Distributori automatici a capsule – Il principio di diritto n. 9/2019 e la risoluzione n. 103/E/2016 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’aliquota del 10% si applica solo se la capsula viene acquistata per un consumo immediato da parte dell’utilizzatore finale. Quando invece le capsule vengono vendute a un “intermediario rivenditore”, si considera la cessione di beni e l’aliquota diviene quella ordinaria del 22%, come per il caffè confezionato.

Mense scolastiche e aziendali – Per le somministrazioni nelle mense aziendali, interaziendali e scolastiche viene applicata un’aliquota ridotta del 4% (n. 37 Tabella A, parte II, D.P.R. 633/1972), a condizione che i pasti siano destinati esclusivamente ai dipendenti o agli studenti. La risoluzione n. 35/2001 conferma questa agevolazione in tutte le formule gestionali.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits