Diritto del lavoro e legislazione sociale
15 Ottobre 2025
Un legame oscuro che pone al centro del problema la responsabilità del committente.
Quando si parla dell’annosa piaga degli infortuni sul lavoro nel nostro Paese, sempre più spesso viene puntato l’indice accusatore nei confronti del perverso sistema di appalti e subappalti oggi imperante, in particolare quei contratti a basso valore professionale costruiti essenzialmente per abbattere i costi, a cominciare da quelli sulla sicurezza.
Così quando accade un infortunio, l’impresa appaltatrice, oltre a non rispettare gli obblighi sulla sicurezza, tante volte non ha neppure la consistenza patrimoniale per risarcire il lavoratore e la sua famiglia: da qui l’esigenza di operare scelte di mercato più mature e virtuose al fine di allocare i rischi su chi è più in grado di gestirli.
In questo senso, negli ultimi anni ha assunto un rilievo crescente la responsabilità solidale dell’impresa posta a capo della filiera ovverosia la committente, la cui disciplina ha nel corso del tempo subìto un’importante evoluzione normativa e giurisprudenziale.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing