Imposte dirette
17 Luglio 2025
Il Governo approva il terzo intervento normativo con modifiche significative al sistema tributario, tra cui interessanti novità arrivano per la nozione di familiare a carico, errori contabili e derivazione rafforzata per le microimprese.
Il Consiglio dei Ministri del 14.07.2025 ha dato il via libera preliminare al decreto legislativo che interviene a correggere e perfezionare, per la terza volta, la riforma fiscale. La portata delle modifiche introdotte tocca diversi aspetti del regime impositivo, dalla revisione delle detrazioni per i familiari fiscalmente a carico fino alla chiarificazione del trattamento fiscale delle somme erogate ai lavoratori che rimandano il pensionamento. Non mancano, inoltre, interventi significativi sul versante della correzione degli errori contabili.
L’ampliamento della platea dei beneficiari delle detrazioni rappresenta uno degli aspetti più rilevanti del decreto. L’art. 12 del Tuir viene modificato per includere nel perimetro dei familiari fiscalmente rilevanti anche soggetti che precedentemente rimanevano esclusi. Tra i soggetti ora inclusi nella disciplina troviamo il coniuge non legalmente separato, i figli del coniuge defunto e le persone indicate dall’art. 433 c.c. se conviventi con il contribuente oppure beneficiari di assegni alimentari regolarmente corrisposti.
Il decreto affronta anche la questione relativa all’esenzione fiscale delle somme riconosciute ai lavoratori che scelgono di posticipare il pensionamento. L’esenzione fiscale si applica alle somme che il datore di lavoro riconosce al dipendente quando questo decide di rinviare il pensionamento e rinuncia contestualmente all’accredito dei contributi previdenziali.