Paghe e contributi

27 Ottobre 2025

Artigiani e commercianti: istruzioni per la riduzione contributiva

Via libera dell’Inps alle istruzioni sulla riduzione contributiva del 50%, per coloro che si iscrivono per la prima volta, nel 2025, come artigiani o commercianti.

L’Inps, con la circolare n. 83/2025, ha fornito le indicazioni in merito alla riduzione contributiva del 50% per i soggetti che si iscrivono per la prima volta, nel 2025, come artigiani o commercianti, dove viene precisato, tra l’altro, che l’aver aderito al regime previdenziale agevolato di cui alla L. 190/2014 e s.m.i. non inficia la possibilità di revocare tale adesione e aderire allo sconto del 50% di cui alla L. 207/2024. Infatti, se il contribuente ha richiesto l’applicazione del regime agevolato previdenziale di cui alla L. 190/2014 prima della pubblicazione della circolare (24.04.2025), sarà per lo stesso possibile presentare la domanda di riduzione contributiva di cui all’art. 1, c. 186 L. 207/2024. In questo caso, la presentazione di tale domanda determinerà la disapplicazione del regime previdenziale agevolato dalla data di prima iscrizione alla gestione previdenziale e l’applicazione della riduzione contributiva in argomento.

In via eccezionale e per il solo 2025, tale opzione non determinerà l’impossibilità di fruire nuovamente del regime contributivo agevolato al termine della fruizione della riduzione contributiva del 50%. Quindi, per il beneficiario della riduzione del 50% al termine della fruizione, sarà possibile chiedere l’applicazione del regime forfettario previdenziale ex L. 190/2014; non sarà più possibile chiedere nuovamente l’applicazione della riduzione contributiva in argomento.

L’Inps precisa che la riduzione contributiva, che è alternativa rispetto ad altre misure agevolative vigenti che prevedono riduzioni di aliquota, spetta anche ai soci di società che abbiano titolo all’iscrizione alle gestioni e per i collaboratori familiari; essa ha per oggetto sia i contributi dovuti entro il limite fissato nella misura del minimale annuo di retribuzione, sia i contributi dovuti sui redditi eccedenti tale limite.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing