Imposte dirette
26 Aprile 2024
Il nuovo modello CPB, strumentale al calcolo della proposta e alla comunicazione dell’accettazione o meno al concordato preventivo dei soggetti ISA, non è privo di incognite.
Il nuovo modello CPB, di fatto, è un unico quadro P che, stando alle istruzioni per la sua compilazione, deve essere presentato congiuntamente al modello ISA al momento della presentazione della dichiarazione annuale dei redditi.
Il suddetto quadro P si compone di 4 distinte sezioni così denominate: Condizioni di accesso; Dati contabili; Proposta CPB; Accettazione proposta CPB.
Le maggiori criticità compilative del quadro si trovano nella seconda parte riservata all’indicazione del reddito e del valore della produzione proposto ai fini del concordato preventivo biennale.
Nella prima parte del quadro P il contribuente dovrà indicare nei righi P01 e P02, la sussistenza o meno dei requisiti di accesso o di condizioni di esclusione. In particolare, si dovrà attestare di non avere debiti tributari o contributivi di importo superiore a 5.000 euro o di aver estinto quelli che tra essi sono d’importo complessivamente pari o superiori a tale soglia (rigo P01) oppure l’assenza delle cause di esclusione dal nuovo CPB previste nell’art. 11 D.Lgs. 13/2024 (rigo P02).
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing