Associazioni sportive dilettantistiche e Sport
31 Luglio 2025
Con il D.P.C.M. 17.04.2025, l’assistente bagnanti è stato inserito tra le figure ritenute indispensabili per la pratica del nuoto, rientrando così nel perimetro del lavoro sportivo ex D.Lgs. 36/2021.
Il mondo del lavoro sportivo si caratterizza per le sue figure professionali molteplici e variegate, che non trovano corrispondenza negli altri settori economici e sono state oggetto di particolare attenzione da parte del legislatore. A seguito della riforma del lavoro sportivo entrata in vigore a partire dal 1.07.2023, tutti coloro che rientrano nel campo applicativo del D.Lgs. 36/2021, e che quindi si considerano lavoratori sportivi, possono godere di particolari agevolazioni contributive e fiscali.
Le diverse discipline sportive si distinguono per la presenza di soggetti impegnati in attività fondamentali per la realizzazione delle competizioni e l’organizzazione di tutte le attività degli atleti, ma il cui inquadramento può suscitare dei dubbi, soprattutto nel settore dilettantistico. Nell’ambito della disciplina del nuoto, ad esempio, l’assistente bagnanti può rientrare nella definizione di lavoratore sportivo e quali sono gli adempimenti che le associazioni e società sportive devono conoscere e rispettare?
In data 17.04.2025, è stato pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento per lo Sport il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri contenente il terzo aggiornamento dell’elenco delle mansioni svolte da figure professionali che, secondo i regolamenti tecnici delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate, inclusi gli organismi paralimpici, risultano indispensabili per la pratica delle singole discipline sportive.
Ricordiamo, innanzitutto, che il Legislatore ha inteso fornire una definizione aperta e ampia di lavoratore sportivo. In particolare, l’art. 25 D.Lgs. 36/2021 individua 7 categorie principali: atleta, allenatore, istruttore, direttore tecnico, direttore sportivo, preparatore atletico e direttore di gara, senza distinzione di genere né di appartenenza al settore professionistico o dilettantistico, purché l’attività sia esercitata a titolo oneroso.
Oltre a tali figure espressamente previste, sono riconosciuti come lavoratori sportivi anche coloro che, a seguito di tesseramento, svolgano, a fronte di un corrispettivo, mansioni considerate necessarie per la disciplina sportiva praticata, secondo quanto stabilito dai regolamenti tecnici, escludendo tuttavia le attività di natura amministrativo-gestionale.
La modalità di individuazione delle “mansioni necessarie” è disciplinata dal c. 1-ter del medesimo articolo, il quale prevede che tali mansioni siano approvate mediante decreto dell’Autorità di Governo delegata in materia di sport, previa consultazione del Ministro del Lavoro.
L’elenco è gestito dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è costituito dalle mansioni comunicate dalle Federazioni Sportive Nazionali e dalle Discipline Sportive Associate, anche paralimpiche, per il tramite del CONI e del CIP, relativamente ai rispettivi ambiti di competenza.
Sul sito del Dipartimento è possibile consultare l’elenco, reso disponibile per la prima volta il 26.01.2024, successivamente aggiornato il 25.06.2024 e, infine, il 17.04.2025. L’elenco è suddiviso per federazioni e discipline sportive e comprende tutte le figure che, in base alla normativa vigente, possono essere qualificate come lavoratori sportivi, godendo così dei diritti riconosciuti alle categorie principali previste dalla legge.
Si ricorda che ogni disciplina sportiva può prevedere figure professionali differenti, in ragione della propria specificità. Alcune mansioni, pur apparentemente estranee al contesto sportivo, si rivelano infatti essenziali nell’ambito di specifiche discipline.
Fin da subito, la Federazione Italiana Nuoto ha individuato tra le mansioni necessarie per la propria disciplina la figura dell’assistente bagnanti, oltre al coordinatore scuola nuoto e a tante altre figure che via via si sono aggiunte a seguito dei predetti aggiornamenti al mansionario.