Antiriciclaggio
17 Novembre 2021
La quantità di denaro in arrivo è un forte stimolo per gli appetiti delle organizzazioni criminali e il Governo rafforza il sistema di controllo.
Il 27.10.2021 il Governo ha approvato il D.L. 152/2021, recante “disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”, nel cui Titolo IV, “Investimenti e rafforzamento del sistema di prevenzione antimafia” (artt. 47, 48 e 49), è riformulata la procedura di applicazione delle interdittive antimafia con l’introduzione di modifiche ad alcuni articoli del D. Lgs. 159/2011, il c.d. Codice antimafia.
La documentazione antimafia è costituita dalla comunicazione e dall’informazione antimafia:
Il D.L. 152/2021 ha introdotto modifiche al procedimento di rilascio dell’informazione antimafia (art. 48) istituendo il “contraddittorio preventivo”: se il Prefetto ritiene sussistenti i presupposti per l’adozione dell’interdittiva antimafia, li comunica al soggetto interessato, che entro 20 giorni può presentare osservazioni o richiedere l’audizione; al termine del contradditorio, se il Prefetto non rilascia l’informazione antimafia liberatoria:
L’art. 49 del citato decreto-legge (Prevenzione collaborativa) introduce nel Codice antimafia il nuovo art. 94-bis, il quale prevede che il Prefetto, qualora accerti l’occasionalità di situazioni agevolative di tentativi di infiltrazione, può prescrivere all’impresa, società o associazione, con provvedimento motivato e per un periodo tra i 6 e 12 mesi, l’osservanza di una o più misure, tra le quali l’adozione ed efficace attuazione delle misure organizzative di cui al D.Lgs. 231/2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti, atte a rimuovere e prevenire le cause di agevolazione occasionale.
In altri termini, il Modello organizzativo 231 assume valenza rilevante nel procedimento di rilascio dell’informazione interdittiva antimafia.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing