Imposte dirette

24 Settembre 2025

Auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti e optional

Agenzia delle Entrate specifica come comportarsi nei casi di concessione di auto in uso promiscuo ma optional a carico dei dipendenti.

Con risposta a interpello 9.09.2025, n. 233, l’Agenzia delle Entrate mette i puntini sulle i in tema di auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti, a seguito di una precisa richiesta in tema di optional il cui costo viene sostenuto dai dipendenti.

Nello specifico la società concede ai propri dipendenti il godimento di veicoli in uso promiscuo, consentendo agli stessi la possibilità di richiedere alcuni optional per i veicoli stessi, previo pagamento totale del prezzo relativo a detti optional, tramite trattenuta in busta paga.

Nel fare presente che l’art. 51, c. 4, lett. a) del Tuir prevede genericamente che il valore da assoggettare a tassazione sia determinato “al netto degli ammontari eventualmente trattenuti al dipendente”, la società chiede all’Istituto se le somme eventualmente trattenute ai dipendenti per gli optional dagli stessi richiesti sui veicoli loro assegnati in uso promiscuo, debbano essere sottratte o meno dalla base imponibile del reddito di lavoro dipendente.

L’Agenzia delle Entrate, nel fornire una risposta, ripercorre l’evoluzione della normativa relativa alla quantificazione del benefit auto, ricordando le novità sul tema introdotte dalla legge di Bilancio per il 2025, come integrate dal D.L. 19/2025, convertito in L. 60/2025, le quali evidenziano la tassazione forfetaria dei veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, seppur graduata in ragione della tipologia di alimentazione del veicolo. 

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing