Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
16 Settembre 2025
Il D.M. 11.07.2025, in attuazione degli artt. 17 e 19 D.L. 60/2024, promuove l’inclusione attiva e l’inserimento al lavoro, mediante specifiche azioni a sostegno dell’avvio di iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali dei giovani under 35.
Il D.M. 11.07.2025 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 21.08.2025, n. 193) disciplina le modalità attuative delle misure “Autoimpiego Centro-Nord (ACN)” e “Resto al Sud 2.0 (RSUD)”, previste dagli artt. 17 e 18 D.L. 7.05.2024, n. 60. Di seguito, si illustrano le linee principali del regolamento in attesa dell’operatività dello sportello telematico, demandato ad Invitalia che sarà operativo non prima di 90 giorni.
Sono destinatari del provvedimento i giovani under 35 anni (non ancora compiuti), che siano: disoccupati, inoccupati o inattivi, in condizione di marginalità sociale, vulnerabilità o discriminazione, secondo il Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027, nonché i disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).
Sono ammissibili le iniziative economiche avviate nel mese precedente la domanda, inattive al momento della domanda, nella forma di: lavoro autonomo con partita Iva, impresa individuale iscritta al Registro delle Imprese; impresa societaria (S.n.c., S.a.s., S.r.l. o cooperativa); libero-professionale, anche tramite società tra professionisti.
Benefici e sostegni finanziari – Per l’agevolazione “Autoimpiego Centro-Nord”, è previsto un voucher pari al 100% dell’investimento, non soggetto a rimborso, utilizzabile per l’acquisto di beni, strumenti e servizi per l’avvio dell’attività, per un importo massimo di 30.000 euro; sono previsti fino a 40.000 euro se relativi all’acquisto di beni/servizi innovativi, tecnologici, digitali o finalizzati alla sostenibilità ambientale o al risparmio energetico.