Diritto privato, commerciale e amministrativo
14 Aprile 2025
L'azione risarcitoria diretta del danneggiato verso la Compagnia assicuratrice, fuori dai casi espressamente previsti dalla legge e dal contratto, non è ammissibile. In tali ipotesi, deve essere rivolta contro il responsabile del danno.
Non sempre si può agire direttamente nei confronti della Compagnia di Assicurazione, ma solo quando è previsto nel contratto assicurativo o da specifica norma di legge. Ipotesi di azione risarcitoria diretta, per esempio, sono previste, in materia di infortunistica stradale, dagli artt. 141 e 144 D.Lgs. 209/2005 (Codice delle assicurazioni private).
Quando, invece, non vi è una previsione nel contratto o in una norma di legge, che consenta di chiamare in giudizio l’assicuratore, è necessario adire le vie legali nei confronti dei responsabili, i quali eventualmente chiameranno in garanzia la Compagnia che assicura l’evento verificatosi.