Diritto del lavoro e legislazione sociale
02 Luglio 2025
40 euro al mese per le madri lavoratrici: ecco chi può richiederlo e come ottenerlo
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 30.06.2025, n. 149 il D.L. 95/2025 (decreto Economia) che reca significative novità in materia di sostegno alle madri lavoratrici. Le nuove misure, operative per l’anno 2025, rappresentano un importante intervento di politica sociale volto a supportare le famiglie con figli minori e modificano e integrano le disposizioni precedentemente previste dalla L. 207/2024.
La prima importante modifica, infatti, riguarda il differimento dell’attuazione della riforma strutturale prevista dall’art. 1, c. 219 L. 207/2024 che prevede il riconoscimento di un esonero contributivo parziale sia alle lavoratrici dipendenti, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, sia alle lavoratrici autonome. Le disposizioni originariamente programmate per entrare in vigore dal 2025 sono state posticipate al 2026, con una conseguente rimodulazione dei tempi di implementazione che interesserà esclusivamente l’anno 2026 anziché il biennio 2025-2026 come inizialmente previsto.
In dettaglio, per l’anno 2025, nell’attesa dell’attuazione dell’esonero, l’art. 6 del decreto in commento istituisce un bonus mensile destinato a 2 categorie specifiche di beneficiarie:
– lavoratrici madri dipendenti (esclusi i rapporti di lavoro domestico);
– lavoratrici madri autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse di previdenza professionali di cui al D.Lgs. 509/1994 e al D.Lgs. 103/1996 e alla Gestione separata Inps.