Amministrazione e bilancio

29 Agosto 2025

Cessione di partecipazione o recesso? Analisi di convenienza

Nel contesto societario italiano, in particolare nelle società di capitali (S.r.l. e S.p.A.), i soci possono trovarsi nella condizione di voler uscire dalla compagine sociale.

Le due principali modalità previste dall’ordinamento per dismettere la propria posizione sono la cessione della partecipazione o il recesso dalla società. Entrambe le opzioni comportano conseguenze differenti, sotto il profilo giuridico e fiscale: la scelta, dunque, tra l’una o l’altra può avere un impatto significativo per il socio.

Nell’ipotesi di cessione di partecipazione si è in presenza di un atto negoziale mediante il quale il socio trasferisce a un altro soggetto (socio o terzo) la propria quota o azione.

I principali vantaggi sono sintetizzabili come segue: a) flessibilità, poiché non occorre necessariamente la modifica dello statuto; b) nessun impatto sul patrimonio sociale, in quanto nel caso di specie l’operazione riguarda esclusivamente soggetti privati.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits