Consulenza aziendale, commerciale e marketing

24 Ottobre 2025

ChatGPT: come lo usiamo davvero

Il più grande studio di OpenAI rivela che ChatGPT è usato da oltre 700 milioni di persone a settimana: cresce l’uso non lavorativo, il gender gap si chiude e il valore principale emerge nel supporto decisionale per professionisti e privati.

OpenAI ha pubblicato a settembre 2025 il più ampio studio mai condotto sull’uso di ChatGPT, basato su 1,5 milioni di conversazioni e oltre 700 milioni di utenti settimanali. In meno di 3 anni dal lancio, il chatbot è diventato una piattaforma globale, usata da circa il 10% della popolazione adulta.

I dati mostrano un cambiamento nella composizione degli utenti: il divario di genere si è ridotto fino a invertire la tendenza, passando dal 37% di nomi femminili nel 2024 al 52% nel 2025. L’espansione più rapida si registra nei Paesi a reddito medio-basso, con tassi 4 volte superiori rispetto alle economie avanzate.

Gli usi principali sono 3: ricerca di informazioni, consigli pratici e scrittura, che resta la funzione più diffusa in ambito professionale. Il coding pesa solo il 4% delle conversazioni, mentre quasi metà dei messaggi riguarda richieste di informazioni, il 40% la produzione di output e l’11% l’espressione personale, solo l’1,9% delle conversazioni riguarda tematiche sentimentali o confidenziali (grazie al cielo).

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing