Società e contratti

15 Luglio 2025

Clausole di mero gradimento nelle S.p.A. e nelle S.r.l.

Nell’ambito delle clausole volte a mantenere e rafforzare la stabilità della composizione sociale, assume primario rilievo la cd. clausola di gradimento.

L’art. 2355-bis, c. 2, c.c. in tema di S.p.A., sancisce che le clausole di mero gradimento volte a regolamentare la circolazione delle azioni sono efficaci soltanto se prevedono, a carico della società o degli altri soci, un obbligo di acquisto oppure il diritto di recesso dell’alienante. Il mero gradimento è quindi consentito purché sia in ogni caso garantito il diritto al disinvestimento del socio alienante (o mediante acquisto dalla società stessa nei limiti di quanto stabilito dall’art. 2357 c.c. o dagli altri soci, oppure, dal recesso del socio alienante che potrà così realizzare la liquidazione della partecipazione).

La ratio della disposizione (art. 2355-bis c.c.) è da rinvenirsi nell’esigenza di garantire il diritto del socio alla realizzazione di quegli interessi che lo avevano spinto a prendere parte alla società per azioni. Più nel dettaglio, secondo la Relazione al D.Lgs. 6/2003, il socio non può rimanere “prigioniero del suo titolo” e deve essere posto nelle condizioni di realizzare “quell’interesse all’agevole investimento, che costituisce uno dei motivi essenziali della scelta della società per azioni e della sua diffusione”.

Con specifico riferimento alle S.r.l., invece, l’art. 2469, c. 2 c.c. sancisce che “Qualora l’atto costitutivo preveda l’intrasferibilità delle partecipazioni o ne subordini il trasferimento al gradimento di organi sociali, di soci o di terzi senza prevederne condizioni e limiti, o ponga condizioni o limiti che nel caso concreto impediscono il trasferimento a causa di morte, il socio o i suoi eredi possono esercitare il diritto di recesso ai sensi dell’articolo 2473”. 

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits