Consulenza aziendale, commerciale e marketing

17 Novembre 2025

Clienti che non pagano: come non perdere cliente e soldi

Sistemi automatici, psicologia del debitore e negoziazione efficace per recuperare crediti mantenendo i clienti.

Prevenzione digitale: il sistema che lavora per te – Il miglior recupero crediti è quello che non serve. I gestionali moderni di molti editori e software house integrano alert automatici che ricordano le scadenze a clienti e professionisti. Impostare reminder a -7, 0 e +7 giorni dalla scadenza elimina l’imbarazzo del sollecito personale e garantisce costanza. Il cliente percepisce un sistema organizzato, non un’accusa. Altro elemento chiave: segmentare i clienti per affidabilità. Classificarli in virtuosi, occasionali e critici permette di modulare le condizioni. Per clienti storici: dilazioni ampie. Per nuovi o problematici: anticipi del 30-50% e termini stretti. Questa differenziazione riduce l’esposizione senza sembrare discriminatoria.

Psicologia del moroso: 4 tipologie da riconoscere – Ogni cliente moroso ha motivazioni diverse. Il “distratto” (20%) dimentica: serve un promemoria gentile. Il “temporaneamente in difficoltà” (55%) ha problemi di liquidità momentanei: serve empatia e rateizzazione. Il “contestatore” (15%) cerca pretesti: serve documentazione solida e fermezza. Lo “strategicamente insolvente” (10%) non vuole pagare: serve azione legale immediata.

Una telefonata esplorativa entro 10 giorni dal ritardo rivela la categoria. Il tono, le giustificazioni e la disponibilità al dialogo forniscono informazioni preziose. L’80% dei debitori risponde positivamente a un approccio empatico, ma fermo, nella prima fase.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing