IVA
13 Ottobre 2025
È stato istituito il codice identificativo 66 per individuare il soggetto solidamente responsabile nel caso di opzione del versamento Iva da parte del committente in nome e per conto del prestatore, nei servizi di logistica.
L’applicazione del regime dell’inversione contabile alle prestazioni di servizi effettuate tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati, rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto e movimentazione di merci e prestazione di servizi di logistica, è prevista dall’art. 17, c. 6, lett. a-quinquies) D.P.R. 633/1972, L’art. 1, c. 58 L. 30.12.2024 n. 207 ne subordina l’applicazione al rilascio dell’autorizzazione UE.
Nella sua attesa, il prestatore e il committente possono optare per il regime transitorio, con validità triennale, disciplinato dall’art. 1, c. 59 L. 207/2024, ai sensi del quale il pagamento dell’Iva sulle anzidette prestazioni è effettuato dal committente in nome e per conto del prestatore, che è solidalmente responsabile dell’imposta dovuta. Il modello di opzione è stato approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 28.07.2025, n. 309107 e il relativo software “ReverseChargeLogistica” è stato messo a disposizione il 30.07.2025.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing