Diritto privato, commerciale e amministrativo
04 Agosto 2025
Riversamento automatico del domicilio digitale dei professionisti dal registro INI-PEC al registro INAD.
L’Agenzia Italiana per il Digitale comunica che è in corso il riversamento automatico delle caselle Pec nel domicilio digitale dei professionisti. Dal Registro INI-PEC al Registro INAD. Le caselle di posta elettronica dei professionisti, già obbligatoriamente presenti nel Registro INI-PEC, saranno trasferite in modalità automatica nel registro INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali. In questo modo, la PEC coinciderà con il domicilio digitale dei professionisti. L’operazione riguarda tutti gli iscritti ad un Ordine professionale, come specifica un comunicato del 29.07 pubblicato sul sito del Mimit.
Cosa sono INI-PEC e INAD e qual è la loro funzione principale – INI-PEC (Indice nazionale dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti) è un registro istituito presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy che raccoglie gli indirizzi Pec obbligatori per imprese e professionisti iscritti ad albi o collegi. Il domicilio digitale registrato in INI-PEC è utilizzato per comunicazioni legali correlate all’attività professionale.
INAD (Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese), gestito dall’Agenzia per l’Italia Digitale, contiene invece i domicili digitali di persone fisiche, professionisti non iscritti ad albi e altri enti di diritto privato. Gli indirizzi in INAD sono utilizzati per comunicazioni legali relative alla sfera privata del titolare o all’attività professionale del professionista non iscritto ad albi.