Agricoltura ed economia verde

09 Agosto 2025

Coltivaitalia: un miliardo per rafforzare l'agricoltura italiana

Il Governo ha approvato il disegno di legge “Coltivaitalia” allegato alla legge di Bilancio, con misure a sostegno della filiera agroalimentare italiana, dell’imprenditorialità femminile e giovanile, della ricerca e dell’innovazione.

Guardare avanti e seminare ora per raccogliere nel futuro, per garantire alle future generazioni scelta, cibo di qualità e benessere: è con questo slogan che si può riassumere il disegno di legge “Coltivaitalia”, presentato nei giorni scorsi dal Ministero dell’Agricoltura e collegato alla prossima legge di Bilancio che inizierà a essere discussa in Parlamento nelle prossime settimane.

Il provvedimento ha l’obiettivo di rafforzare l’autonomia produttiva dell’agricoltura italiana, sostenendo in modo strutturale i settori chiave e valorizzando le filiere agroalimentari del Paese, ma è anche una risposta, nemmeno troppo indiretta, ai tagli alla PAC annunciati dalla Commissione Europea in vista del bilancio 2028-2034.

Il piano prevede uno stanziamento complessivo di un miliardo di euro, distribuito nel periodo 2026-2028, che va ad aggiungersi agli oltre 11 miliardi di euro investiti nel settore agricolo negli ultimi anni.

La parte del leone spetta alla Strategia per la Sovranità alimentare, a cui saranno destinati 900 milioni di euro, così ripartiti:

– Fondo Sovranità alimentare: 300 milioni di euro per rafforzare la coltivazione di frumento, soia e altri settori strategici, ma deficitari;

– Allevamento Italia: 300 milioni di euro per l’allevamento italiano, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalle importazioni e rafforzare la produzione di carne bovina nazionale e la linea vacca-vitello;

– Piano Olivicolo Nazionale: 300 milioni di euro per il reimpianto di oliveti con varietà resistenti e al ripristino della capacità produttiva delle aziende.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits