Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
16 Ottobre 2025
L’invoice trading trasforma le fatture in strumenti finanziari negoziabili, offrendo alle imprese liquidità immediata e agli investitori un nuovo mercato digitale basato su trasparenza, fiducia e analisi del rischio.
L’invoice trading rappresenta una delle più significative innovazioni nell’ambito della finanza alternativa applicata alle piccole e medie imprese. Di derivazione anglosassone, si tratta di un meccanismo di cessione di crediti commerciali attraverso piattaforme digitali specializzate (come Cashme, Cribis, Workinvoice ecc.), mediante il quale l’impresa cedente ottiene liquidità immediata, a fronte di una remunerazione riconosciuta all’investitore terzo (cessionario).
Tale strumento consente di convertire crediti a breve termine in disponibilità liquide, favorendo la continuità aziendale e riducendo la dipendenza dal credito bancario tradizionale. La cessione del credito può prevedere che l’impresa mantenga la responsabilità in caso di mancato pagamento del debitore, oppure che tale rischio venga trasferito integralmente all’acquirente. La diversa configurazione contrattuale incide sulla rilevazione contabile, sulla deducibilità delle eventuali perdite e sulla valutazione del rischio di controparte.
L’invoice trading si rivolge prevalentemente a società di capitali con un portafoglio clienti solido e regolare, capaci di documentare fatture esigibili e non contestate.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing