Consulenza aziendale, commerciale e marketing
10 Luglio 2025
Come trasformare l'AI da assistente confuso a collaboratore puntuale e preciso: guida pratica al prompt design per professionisti legali ed economici.
Quante volte avete chiesto a ChatGPT di redigere un parere legale e vi siete ritrovati con una risposta generica, che vi serve a ben poco? Il problema in questi casi non è l’intelligenza artificiale, bensì come dialoghiamo con essa.
Il prompt design, cioè l’arte di formulare richieste precise all’AI, sta diventando una competenza fondamentale per ogni professionista (e collaboratore) in ambito legale ed economico. Non si tratta di avere competenze informatiche, piuttosto di imparare a dialogare efficacemente con uno strumento davvero rivoluzionario. Cerchiamo quindi di essere pratici e capire come deve essere formulato un prompt efficace per ottenere un output altrettanto efficace. Questa è la struttura minima da rispettare:
1) ruolo + contesto – “Sei un commercialista esperto in normativa Iva. Un cliente e-commerce chiede… Il tuo compito è…”;
2) compito specifico – “Analizza la fattura elettronica che ti allego e, in particolare, verifica se…”;
3) formato desiderato – “Fornisci un report dettagliato che riporto nell’ordine: sintesi della normativa applicabile, casi pratici trattati in riunione, conclusioni e to do finali”;
4) stile e lunghezza – “Il report deve essere lungo non più di 5.000 caratteri, spazi inclusi… e deve essere strutturato come segue…”. “Usa uno stile professionale, sintetico e chiaro. Il tono è consulenziale…”;
5) esempi – “Scrivi un articolo dal titolo … utilizzando il mio stile di scrittura, che puoi apprendere da questo file pdf che ti allego a scopo esemplificativo. Dopo aver analizzato il mio stile replicalo nella scrittura dell’articolo …”.
Esempi pratici per il vostro studio
Per il commercialista – Prompt inefficace: “Spiegami la flat tax” – Prompt professionale: “Agisci come consulente fiscale. Cliente libero professionista, ricavi 2024: 78.000 euro, valuta flat tax 2025. Prepara analisi comparativa regime ordinario vs forfettario con: calcolo imposte, contributi, pro/contro. Formato: report 2 pagine con tabelle”.
Per il consulente del lavoro – Prompt inefficace: “Come assumo un dipendente?” – Prompt professionale: “Sei consulente del lavoro. Assunzione sviluppatore CCNL Metalmeccanici 5°S Milano. Crea check-list: 1) Documenti pre-assuntivi 2) Comunicazioni obbligatorie 3) Costo aziendale (RAL 35.000 euro) 4) Adempimenti 30 giorni. Evidenzia scadenze”.
Tecnica “Chain-of-Thought” – Per questioni complesse, guidate l’intelligenza artificiale passo dopo passo: “Valutazione trasformazione S.r.l. in S.p.A. Procedi per fasi: 1) Elenca requisiti normativi; 2) Analizza vantaggi fiscali; 3) Calcola costi trasformazione; 4) Prepara timeline 6 mesi.”.
Fate sempre attenzione: l’AI non sostituisce la vostra expertise. Ogni output va sempre verificato. È un moltiplicatore di competenze, non un sostituto.
Agisci subito – Meglio non perdere tempo e passare all’azione:
1) Testa questo prompt per il prossimo quesito: “Agisci come [specializzazione]. Cliente: [settore]. Problema: [descrizione]. Fornisci: 1) Normativa aggiornata 2) Interpretazione pratica 3) Rischi 4) Prossimi passi”.
2) Crea un prompt dettagliato per la prossima circolare seguendo la formula: ruolo + compito + formato + stile + esempio
3) Costruisci una “libreria prompt” condivisa con le richieste più efficaci per ogni pratica.
Il futuro passa dalla capacità di integrare questi strumenti, facendo lavorare per noi la tecnologia, liberando così tempo per la consulenza strategica. Per fare ciò bisogna conoscerla e saperla applicare. È arrivato il momento.