Consulenza aziendale, commerciale e marketing

14 Luglio 2025

Commercialista in pensione? Non è solo questione di soldi

Hai fatto quadrare i conti per una vita, ma ora serve un nuovo bilancio: non più economico, ma esistenziale. Una riflessione per chi pensa che potrebbe lasciare la professione e cerca un nuovo equilibrio.

Hai trascorso una vita a occuparti degli altri: bilanci, dichiarazioni, calcoli, soluzioni. Sempre nel merito, sempre dentro le scadenze. E ora che l’ultima fattura è stata emessa, che il Cassetto fiscale non chiede più attenzione, che cosa resta?

Molti pensano che il passaggio alla pensione sia un tema prevalentemente economico. Quando sarà la pensione? Ho accumulato abbastanza? Diventano le domande ricorrenti. Eppure, questa è solo una parte della questione. Anzi, forse è la meno complessa per chi ha fatto della pianificazione finanziaria il proprio mestiere. La vera sfida è altrove. È nel quotidiano. Cosa farai ogni giorno, quando non ci sarà più nessun cliente ad attendere una risposta?

Secondo Monika Müller, psicologa tedesca specializzata nelle fasi di transizione, il problema non è l’assenza di lavoro, ma l’assenza di struttura. La pensione spezza l’abitudine, il ritmo, l’identità stessa che per decenni ti ha definito: “Sono un commercialista”.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits