Agricoltura ed economia verde
18 Gennaio 2025
Le città d'identità come mezzo di promozione e valorizzazione delle produzioni tipiche.
È con il D.M. Agricoltura 12.12.2024 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 28.12.2024, n. 303) che sono stati definiti i requisiti per l’assunzione da parte dei Comuni della denominazione di “città di identità” e dei requisiti e delle modalità per l’iscrizione nel Registro delle associazioni nazionali delle città di identità.
Il provvedimento è attuativo dell’art. 40 L. 206/2023 (Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy).
Requisiti per denominazioni di “città di identità”(art. 3) – Per assumere la denominazione di “città di identità”, le Province, le Città metropolitane, le Comunità montane, le Comunità isolane e le Unioni di Comuni si devono caratterizzare per le produzioni agricole di pregio, in virtù del fatto che:
– il territorio amministrativo dell’Ente è ricompreso, anche parzialmente, all’interno della zona geografica delimitata di un determinato prodotto agricolo designato da una DOP o da una IGP, così come definita nel relativo disciplinare;
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing