Diritto privato, commerciale e amministrativo
03 Febbraio 2025
Nel caso di raccolta differenziata dei rifiuti, il Comune può imporre sanzioni, per l’errato conferimento del rifiuto, all’intero condominio, qualora non riesca a risalire all’autore materiale della violazione?
Nell’epoca ecologica della raccolta differenziata alcuni Comuni hanno deciso di impartire lezioni di etica e di ecologia elevando i verbali di accertamento in caso di errati conferimenti delle diverse frazioni di rifiuto a carico degli amministratori dei singoli condomini, quando non riescono a risalire all’effettivo autore della “errata” differenziazione. Riterrei detta pratica alquanto illegittima per le seguenti ragioni:
– i regolamenti di gestione dei rifiuti urbani prevedono generalmente che il procedimento sanzionatorio sia disciplinato dalla L. 689/1981, ribadendo la personalità della responsabilità da illecito amministrativo e la natura tassativa delle ipotesi di responsabilità solidale, secondo quanto stabilito dalla L. 689/1981;
– la legge richiamata, all’art. 6, prevede la responsabilità solidale solo quando il fatto è commesso dal legale rappresentante o dipendente di una persona giuridica o un ente privo di responsabilità giuridica.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing