Imposte dirette

17 Luglio 2025

Conferimento di immobili non strumentali nelle Stp, il regime fiscale

Nel conferimento di uno studio a una Stp, l’immobile promiscuo non strumentale diventa bene d’impresa, ma resta escluso dal compendio professionale. Il suo valore fiscale dipende dall’inclusione o meno nell’azienda e dalla sua anzianità di possesso.

Altro tema fiscale che potrebbe assumere una certa rilevanza nel caso di conferimento di uno studio professionale in una società tra professionisti riguarda il regime fiscale dell’eventuale immobile utilizzato promiscuamente dal professionista (e, quindi, non adibito a esclusivo uso professionale) che viene intestato alla società, pur continuando a essere anche di parziale ausilio alle esigenze personali del professionista conferente.

Lo scrutinio deve dipartire dal congiunto esame degli artt. 65, c. 2 e 43 del Tuir. Come noto l’art. 65, c. 2 raccorda al patrimonio relativo all’impresa tutti i beni appartenenti alla società, mentre l’art. 43 espelle dalla categoria dei redditi fondiari gli immobili relativi all’impresa e gli immobili strumentali per l’esercizio dell’arte o professione, individuati negli immobili utilizzati esclusivamente per l’attività artistica/professionale.

Nel caso, quindi, di conferimento nella società tra professionisti di immobile adibito a uso promiscuo dal professionista (che si ipotizza non essere neppure individuabile come bene immobile strumentale per natura, in quanto non dotato di caratteristiche strutturali infungibili), l’immobile, sino a quel momento produttivo di reddito fondiario, assume la connotazione fiscale di bene d’impresa (in quanto appartenente alla società), pur non dotandosi della qualifica di bene strumentale (a motivo della perduranza dell’impiego promiscuo del medesimo).

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits