Società e contratti

19 Settembre 2025

Conferimento di partecipazioni: profili societari e fiscali

Il conferimento di partecipazioni rappresenta un’operazione straordinaria di particolare rilevanza in ambito societario e fiscale, disciplinata dagli artt. 2464 e 2342 c.c. e dall’art. 177 del Tuir.

L’istituto si configura come un apporto in natura avente a oggetto partecipazioni sociali, a fronte del quale il conferente riceve azioni o quote della società conferitaria. Tale operazione è spesso utilizzata come strumento di riorganizzazione dei gruppi societari, con i seguenti effetti: creazione di una holding di controllo; semplificazione della catena partecipativa; centralizzazione delle decisioni strategiche e delle politiche finanziarie.

Dal punto di vista civilistico, l’operazione consente una maggiore efficienza gestionale e una più chiara rappresentazione dei rapporti partecipativi.

Il principale beneficio fiscale risiede nella neutralità. L’art. 177, c. 2 del Tuir stabilisce che il conferimento di partecipazioni, se qualificato come “conferimento di partecipazioni di controllo o collegamento”, non genera plusvalenze imponibili, a condizione che:

– le partecipazioni conferite consentano il conseguimento o l’integrazione del controllo di diritto (art. 2359, c. 1, n. 1 c.c.) della società le cui partecipazioni sono conferite;

– il conferimento avvenga in una società residente nel territorio dello Stato o in un Paese white list;

– la valutazione delle partecipazioni sia effettuata in continuità dei valori fiscali.

Questo regime consente di differire la tassazione delle plusvalenze latenti al momento dell’eventuale cessione successiva delle partecipazioni ricevute in cambio.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing