Amministrazione e bilancio

21 Luglio 2025

Conferimento studi professionali e regime fiscale della clientela

Il conferimento della clientela dello studio professionale ricalca la questione relativa all’avviamento dell’azienda conferita.

In ordine all’operazione di conferimento, al pari delle altre vicende circolatorie neutre dell’azienda, si poneva, sino alla dirimente previsione normativa introdotta con la riforma fiscale all’art. 176 del Tuir, il problema del trapasso dell’eventuale avviamento pregresso contabilizzato nello stato patrimoniale del conferente alla luce delle ristrettive prese di posizione dell’Amministrazione Finanziaria, la quale sin dal 2010 (circolare 4.03.2010, n. 8/E) ha continuato a escludere il trasferimento dell’avviamento in occasione del conferimento dell’azienda. I motivi di dissenso vengono supportati dalla specifica lettera normativa legislativamente usata nell’art. 176, in virtù della quale si viene a registrare l’integrale subentro della società conferitaria in ognuno degli elementi dell’attivo e del passivo dell’azienda, in una sorta di collegamento staticamente contabile con la mera struttura ragionieristica della situazione patrimoniale di chiusura raffigurante l’azienda conferita.

Elemento dell’attivo e del passivo, si sottolineava, costituisce un riferimento legislativo volutamente agnostico, del tutto affrancato da qualsiasi specifica connotazione, proprio per evitare ogni turbamento in ordine al plenario subentro della conferitaria nelle posizioni fiscali del conferente.

Il sintagma legislativo “il soggetto conferitario subentra nella posizione del conferente” identifica fiscalmente, al di là delle regole giuridiche che presidiano sul piano civilistico l’operazione di conferimento, un rapporto di immedesimazione tra soggetto conferitario e soggetto conferente, secondo quella che potrebbe essere teorizzata come una legge fiscale di compenetrazione della conferitaria nel conferente.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits