Amministrazione e bilancio

22 Settembre 2025

Congedo di paternità obbligatorio: il punto della situazione

La Corte Costituzionale (sent. n. 115/2025) ha esteso il congedo di paternità obbligatorio alle madri intenzionali di coppie omogenitoriali femminili: alla luce del messaggio Inps n. 2450/2025, si propone un riepilogo delle principali caratteristiche di tale congedo.

Il messaggio Inps 7.08.2025, n. 2450 ha dato piena operatività a quanto stabilito dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 115/2025. Per la Corte, infatti, nell’ambito di una coppia omogenitoriale femminile, la lavoratrice dipendente che risulti genitore intenzionale deve poter beneficiare del congedo di paternità obbligatorio: con il termine “madre intenzionale”, in una coppia omogenitoriale femminile, deve intendersi la donna che non abbia partorito e che risulti tale dall’iscrizione nei registri dello Stato civile, oppure a seguito di provvedimento giudiziale di adozione o di affidamento/collocamento.

Gli effetti della pronuncia decorrono dal 24.07.2025, data a partire dalla quale la madre intenzionale, lavoratrice dipendente, si astiene dal lavoro, previ adempimenti di rito e di legge, a titolo di congedo di paternità obbligatorio: a tal fine, considerando che continuano a valere le indicazioni contenute nella circolare Inps 27.10.2022, n. 122, si propone un riepilogo delle principali caratteristiche.

Soggetti beneficiari – Il congedo di paternità obbligatorio è riconosciuto a tutti i lavoratori dipendenti, compresi quelli domestici e gli agricoli a tempo determinato: per entrambe le categorie è necessaria la sussistenza di un rapporto di lavoro in essere al momento della fruizione; per gli altri lavoratori, invece, il diritto al congedo può essere riconosciuto anche in caso di cessazione o sospensione del rapporto di lavoro, purché sussistano le condizioni di cui all’art. 24 del T.U.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing