Diritto privato, commerciale e amministrativo

22 Ottobre 2025

Congruità in edilizia: nuovo interpello ministeriale

Con interpello 17.10.2025, n. 4 il Ministero risponde in merito alla possibilità di applicare, alle imprese che non rientrano nel comparto edile, il sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili (c.d. DURC di congruità).

DURC di congruità – La congruità della manodopera, disciplinata dal D.M. 25.06.2021, n. 143, ha a oggetto esclusivamente lo “specifico intervento realizzato nel settore edile” nell’ambito del complesso delle attività oggetto dell’appalto (tra cui quelle non rientranti nel settore edile, come la mera fornitura di materiale e/o realizzazione di manufatti mediante attività non edili), stante il fatto che lo stesso D.M. stabilisce che:

– la verifica si riferisce “all’incidenza della manodopera relativa allo specifico intervento realizzato nel settore edile, sia nell’ambito dei lavori pubblici che di quelli privati eseguiti da parte di imprese affidatarie, in appalto o subappalto, ovvero da lavoratori autonomi coinvolti a qualsiasi titolo nella loro esecuzione”;

– ai fini della verifica, si tiene conto delle informazioni dichiarate dall’impresa principale alla Cassa Edile/Edilcassa territorialmente competente “con riferimento al valore complessivo dell’opera, al valore dei lavori edili previsti per la realizzazione della stessa, alla committenza, nonché alle eventuali imprese subappaltatrici e sub-affidatarie” (art. 3, c. 2).

Il D.M., inoltre, considera separatamente il riferimento al valore complessivo dell’opera (attività edili e non) e il valore dei lavori edili previsti per la realizzazione della stessa.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing