Diritto del lavoro e legislazione sociale

24 Luglio 2025

Conguagli 730: al via le operazioni di conguaglio

Con l’elaborazione dei cedolini del mese di luglio 2025, professionisti e sostituti d’imposta dovranno procedere a trattenere e/o rimborsare le risultanze dei prospetti 730-4 ricevuti telematicamente dall’Agenzia delle Entrate.

Già dall’ultima decade del mese di giugno, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei sostituti d’imposta le risultanze delle imposte dovute dai contribuenti-sostituiti, obbligandoli a rimborsare e/o trattenere, rispettivamente, i crediti e/o i debiti riportati dettagliatamente nel modello 730-4.

Per ricevere il prospetto in argomento, i sostituti d’imposta, secondo il cronoprogramma annualmente reso noto dall’Amministrazione Finanziaria, devono aver proceduto all’invio del Quadro CT del modello Certificazione Unica, sempreché il soggetto non sia mai stato registrato come “sostituto d’imposta” e, quindi, non abbia precedentemente compilato il quadro CT, ovvero non abbia trasmesso la Comunicazione 730-4 (c.d. CSO), oppure all’invio della Comunicazione 730-4 (modulo CSO). In ragione di quanto sopra, i datori di lavoro che:

– abbiano trasmesso Certificazioni Uniche contenenti redditi di lavoro dipendente antecedenti a quelli corrisposti nel 2024 (CU 2025), potranno variare l’indirizzo telematico indicato nel Quadro CT esclusivamente tramite il modello CSO;

– abbiano trasmesso, per la prima volta, Certificazioni Uniche contenenti redditi di lavoro dipendente corrisposti nel 2024 (CU 2025), riceveranno i prospetti 730-4 presso l’indirizzo telematico indicato al Quadro CT del predetto modello CU 2025;

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits