Accertamento, riscossione e contenzioso

27 Maggio 2025

Contenzioso Ici-Imu, il fascicolo aziendale non sempre è sufficiente

Le informazioni dell’azienda agricola contenute nel fascicolo aziendale hanno piena validità nei confronti delle pubbliche amministrazioni, ma per il Fisco l’effettività delle condizioni per fruire di agevolazioni va provata dal contribuente.

Il fascicolo aziendale delle aziende agricole svolge una funzione informativa di fondamentale importanza nei confronti di tutte le pubbliche amministrazioni e ciò con particolare riferimento all’accesso a contributi pubblici di qualsiasi natura. Non di rado viene fatto riferimento a tale strumento anche in ambito fiscale per verificare la correttezza dell’inquadramento soggettivo del contribuente e l’effettività dell’attività agricola da parte sia dell’Agenzia delle Entrate e sia del contribuente per la propria difesa.

Sul punto si è pronunciata la Cassazione, con l’ordinanza 7.02.2024, n. 3474, in tema di Ici (valida anche ai fini Imu), pervenendo a un principio di diritto con valenza generale secondo il quale: “il fascicolo aziendale contiene dati utilizzabili ma, al fine di provare nell’ambito di un giudizio contenzioso il possesso in capo al proprietario del requisito della diretta conduzione del fondo e, in generale, dei requisiti per beneficiare del regime agevolativo, occorre una verifica da parte del giudice di merito della sufficienza, adeguatezza, completezza e rilevanza delle informazioni ivi riportate, tenuto conto degli oneri probatori incombenti sul contribuente”.

Oggetto del contendere era il diritto all’esenzione dalle imposte locali (Ici e Imu) ex art. 9 D.Lgs. 504/1992 dei terreni agricoli posseduti dai soggetti di cui all’art. 58 D.Lgs. 446/1997 (coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali) nel rispetto delle condizioni soggettive e oggettive riepilogate dalla Cassazione nelle seguenti:

– iscrizione del possessore negli elenchi di cui all’art. 11 L. 9/1963;

– l’assoggettamento agli obblighi assicurativi per invalidità, malattia e vecchiaia;

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits