Accertamento, riscossione e contenzioso

05 Agosto 2025

Conti personali e accertamento società: legittima estensione indagine

È legittimo estendere l’accertamento ai conti personali del socio-amministratore unico se vi è piena sovrapposizione tra lui e la società.

È legittima l’estensione del potere di accertamento dell’Amministrazione Finanziaria ai conti correnti personali dell’amministratore e socio unico di una società di capitali, qualora emerga una sostanziale sovrapposizione tra interessi personali e sociali. In questo caso, l’Ufficio può riferire alla società le movimentazioni riscontrate su tali conti, qualora vi siano presunzioni gravi, precise e concordanti che le riconducano all’attività imprenditoriale dell’ente. È questo l’orientamento espresso dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza 25.06.2025, n. 17108.

La vicenda trae origine da un avviso di accertamento con cui l’Agenzia delle Entrate contestava a una Srl in liquidazione un maggior reddito d’impresa per l’anno 2011, derivante da operazioni finanziarie effettuate dal socio e amministratore unico sul proprio conto corrente personale acceso presso un istituto austriaco. In particolare le operazioni in questione consistevano in un versamento di 331.000 euro e in un successivo prelievo in contanti di 470.000 euro, con ulteriori 2 versamenti da 100.000 di euro ciascuno fatti nell’anno 2012.

L’Amministrazione Finanziaria qualificava queste somme come ricavi non dichiarati, operando una ripresa ai fini Ires, Iva e ritenute Irpef.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits