Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
13 Settembre 2025
Un decreto del 31.07.2025 ha istituito il fondo per l’acquisto di beni di prima necessità rivolto alle famiglie bisognose; il 3.09.2025 ha preso il via la selezione delle attività commerciali che collaboreranno all’attuazione della misura
Il 31.07.2025 è stato approvato il decreto interministeriale MASAF, MIMIT, MINLAVORO, MEF n. 354883 con il quale sono state stabilite le “disposizioni attuative ed applicative del fondo destinato all’acquisto di beni di prima necessità da parte dei soggetti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 15.000 euro, da fruire mediante l’utilizzo di un apposito sistema abilitante, ai sensi dell’art. 1, cc. 103 e 104, della legge 30.12.2024 n. 207”.
Nella sostanza, per beneficiare del contributo, i nuclei familiari, oltre al rispetto del citato limite ISEE di 15.000 euro, non devono aver beneficiato del reddito di cittadinanza, dell’assegno di inclusione o della cd. “Carta acquisti”; la misura, inoltre, non spetta alle famiglie nelle quali almeno un componente stia percependo la NASPI, la DIS_COLL, la CIG, l’indennità di mobilità o fondi di solidarietà ad integrazione del reddito.
L’importo complessivo per nucleo familiare è stabilito nella misura pari a 500 euro e può essere destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, come indicati nell’allegato 1 del decreto, “con esclusione dei qualsiasi tipologia di bevanda alcolica”.
I comuni sono tenuti a comunicare all’Inps i nuclei familiari aventi diritto residenti nei rispettivi territori sulla base di precisi criteri, qui di seguito elencati, che costituiscono un “ordine di priorità decrescente”:
a) nuclei familiari, composti da non meno di 3 componenti, di cui almeno 1 nato entro il 31.12.2011;