Imposte dirette

05 Novembre 2025

Contributo in conto impianti tardivo ai professionisti

La risposta dell’Agenzia delle Entrate all’interpello n. 277/2025 sulla tassazione differita della sopravvenienza attiva sorta per contributi incassati dopo diversi anni dall’acquisizione dei beni strumentali.

L’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sul trattamento fiscale dei contributi in conto impianti incassati dopo anni dall’acquisizione dei beni strumentali a cui essi si riferiscono. La risposta n. 277/2025 affronta la fattispecie di un professionista che, avendo acquistato attrezzature nel 2022 e regolarmente dedotto le quote di ammortamento, riceve l’agevolazione (regionale) solo nel 2025. La domanda sorge naturale: come deve tassare tutto questo?

Il D.Lgs. 192/2024 ha introdotto, a partire del periodo di imposta 2024, il principio di onnicomprensività nel calcolo del reddito di lavoro autonomo. Esso stabilisce che il reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra tutte le somme e i valori in genere percepiti in relazione all’attività e l’ammontare complessivo delle spese sostenute nel medesimo periodo. Questa formulazione segna un cambiamento rilevante rispetto alla disciplina precedente, introducendo nel regime professionale un principio sino ad allora presente solo per i redditi da lavoro dipendente. Ciò comporta che componenti reddituali ordinariamente estranee alla base imponibile, come le sopravvenienze attive, acquisiscono rilevanza fiscale anche per i professionisti.

Nel caso sottoposto all’attenzione delle Entrate, il professionista ha percepito il contributo nel 2025 mentre l’acquisizione delle attrezzature risale al 2022, con conseguente deduzione di quote di ammortamento negli anni 2022, 2023 e 2024.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing