Associazioni sportive dilettantistiche e Sport
02 Agosto 2025
Entro il 31.08.2025 le associazioni e le società sportive dilettantistiche (Asd e Ssd) sono tenute a verificare e ad aggiornare i propri dati nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (Rasd).
Il 31.08.2025 segna la fine del primo triennio di operatività del Rasd e la sua importanza risiede nel mantenimento dello status giuridico e fiscale che garantisce le agevolazioni. La conformità statutaria è cruciale, poiché uno statuto non aggiornato può portare alla cancellazione dal Registro e alla perdita di benefici fiscali. Il mancato rispetto di queste direttive può comportare la sospensione dall’iscrizione, l’esclusione da bandi e la perdita di importanti esenzioni fiscali. Pertanto, un controllo tempestivo e una revisione statutaria sono fondamentali per la continuità operativa di queste entità.
Mancato aggiornamento al Registro Rasd – Il mancato aggiornamento della propria posizione nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD) entro la scadenza del 31.08.2025 comporta diverse implicazioni significative per le associazioni e società sportive dilettantistiche (Asd e Ssd). Le principali conseguenze del mancato adempimento sono:
– sospensione o cancellazione dal Registro. L’ente rischia la sospensione dell’iscrizione al Registro o persino la sua cancellazione, specialmente se lo statuto non è conforme alla normativa vigente o non è aggiornato;
– perdita dello status giuridico e fiscale. La verifica puntuale dei dati è cruciale per mantenere lo status giuridico e fiscale che consente alle realtà sportive dilettantistiche di beneficiare di agevolazioni e semplificazioni. La non conformità o il mancato aggiornamento possono portare alla perdita del riconoscimento della natura dilettantistica;
– decadenza dalle agevolazioni fiscali e contributive. Questo è uno degli impatti più gravi. Chi non si adegua rischia la perdita delle agevolazioni Iva, Ires e Imu, nonché la decadenza dai benefici fiscali e contributivi in generale. Lo status di iscrizione al Rasd è un prerequisito per accedere a numerosi benefici fiscali, contributivi e amministrativi;
– esclusione da bandi pubblici o convenzioni;
– difficoltà nell’inquadramento dei collaboratori sportivi.
Funzione Rasd – Il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (Rasd) è stato istituito con il D.Lgs. 39/2021 ed è gestito da Sport e Salute S.p.A. per conto del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio. La sua funzione principale è quella di essere l’unico strumento ufficiale di riconoscimento delle associazioni e società sportive dilettantistiche (Asd e Ssd) a livello nazionale.
L’iscrizione al Registro certifica ufficialmente la natura dilettantistica di un ente sportivo. Costituisce il prerequisito fondamentale per accedere a numerosi benefici fiscali, contributivi e amministrativi. Questo significa che per le Asd e Ssd usufruire di regimi fiscali agevolati (come Iva, Ires, Imu) e altri vantaggi contributivi è strettamente legato all’iscrizione e alla conformità al Rasd.
Il Rasd non è un semplice elenco, ma rappresenta uno strumento di controllo continuo della conformità degli enti. L’iscrizione dipende dal rispetto di precisi requisiti oggettivi, tra cui la fondamentale conformità statutaria.
Effettuare una verifica puntuale dei propri dati nel Rasd è cruciale per mantenere in vita lo status giuridico e fiscale che consente alle realtà sportive dilettantistiche di beneficiare di agevolazioni e semplificazioni previste dalla legge.
La conformità dello statuto ai dettami del D.Lgs. 36/2021 e del regolamento del Rasd è uno dei punti chiave verificati tramite il Registro. Se lo statuto è carente, superato o non aggiornato, l’ente rischia la cancellazione dal Registro, la perdita del riconoscimento della natura dilettantistica e la decadenza dalle agevolazioni fiscali e contributive.