Accertamento, riscossione e contenzioso
01 Ottobre 2025
Per il solo biennio 2024-2025, il regime di adempimento collaborativo si apre alle imprese senza l'ostacolo della certificazione anticipata del Tax Control Framework.
Le società che hanno presentato istanza di accesso alla cooperative compliance nel 2024 e 2025 potranno finalmente entrare nel regime dal 1.01.2026, senza dover attendere il completamento della certificazione del tax control framework. La deroga elimina l’ostacolo procedurale che manteneva sospese le ammissioni, consentendo la presentazione della certificazione entro il 30.06.2026. L’annuncio del Viceministro Maurizio Leo, comunicato durante la sesta tappa del roadshow promosso dall’Agenzia delle Entrate insieme al MEF e Confindustria presso l’Unione Industriali di Torino il 22.09.2025, traccia una linea di intervento che si differenzia sostanzialmente dall’orientamento precedente. La disposizione sarà inclusa nel decreto legislativo di riforma Irpef/Ires, previo parere positivo della Commissione Finanze della Camera nel quadro del correttivo alla riforma fiscale.
La normativa attualmente in vigore si limita infatti a rinviare la scadenza per la presentazione della certificazione al 31.12.2025, lasciando però in sospeso l’effettiva ammissione delle aziende al sistema collaborativo. La nuova configurazione annunciata dal viceministro consente invece alle società richiedenti durante il 2024 e il 2025 di entrare concretamente nel regime già dal 1.01.2026, godendo subito dei benefici correlati e presentando la certificazione entro il 30.06.2026. Tale deroga si giustifica con l’esigenza di assicurare ai professionisti, non esonerati dagli obblighi formativi, il periodo necessario per portare a termine l’iter di qualificazione per la certificazione, consentendo parallelamente alle imprese di disporre di un numero sufficiente di certificatori tra cui scegliere.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing