Diritto del lavoro e legislazione sociale

03 Ottobre 2025

Corte di Giustizia Europea: diritti dei disabili estesi ai caregivers

Con sentenza 11.09.2025, C-38/24 la Corte di Giustizia Europea ha affermato che il divieto di discriminazione sulla disabilità si estende anche a un lavoratore che la subisce a causa dell’assistenza a suo figlio disabile.

La Corte di Giustizia Europea si è pronunciata su una causa promossa da una lavoratrice italiana che aveva ripetutamente chiesto all’azienda di cui era dipendente di essere assegnata, in modo permanente, a un posto di lavoro a orario fisso, anche con una minore qualifica, che le consentisse di occuparsi del figlio minore, affetto da una grave disabilità e da un’invalidità totale, che deve seguire un programma di cure, con un orario fisso, il pomeriggio; l’azienda non ha dato seguito a tali richieste, ma ha concesso taluni adeguamenti delle condizioni di lavoro; la dipendente si è rivolta alla giustizia ordinaria lamentando un atteggiamento discriminatorio da parte datoriale e, dopo il ricorso in Cassazione, è stata licenziata.

Due le questioni poste all’attenzione della Corte Europea: il divieto di discriminazione indiretta fondata sulla disabilità può essere applicato a un lavoratore che non sia egli stesso disabile, ma che sia oggetto di una simile discriminazione a causa dell’assistenza che fornisce al figlio affetto da una disabilità, assistenza che consente a quest’ultimo di ricevere la parte essenziale delle cure che le sue condizioni richiedono? E in caso di risposta positiva, un datore di lavoro, per garantire il rispetto del principio di uguaglianza dei lavoratori e del divieto di discriminazione indiretta, è tenuto ad adottare soluzioni ragionevoli nei confronti di un lavoratore che, senza essere egli stesso disabile, fornisca al figlio affetto da una disabilità l’assistenza di cui sopra?

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing