IVA

14 Ottobre 2025

Corte UE: soggetto passivo Iva negli app store

La sentenza 9.10.2025, causa C-101/24 ribadisce la centralità della finzione giuridica (fictio iuris) dell’art. 28 Direttiva Iva e il ruolo del commissionario nelle transazioni tramite app store, anche per periodi anteriori al 2015.

La Corte di Giustizia Europea, nella causa C-101/24, ha definito i criteri per l’individuazione del soggetto passivo Iva nelle vendite di servizi elettronici tramite piattaforme digitali, affrontando l’interpretazione degli artt. 28, 44, 45 e 203 della direttiva 2006/112/CE e il valore interpretativo dell’art. 9 bis del Regolamento (UE) 282/2011. La pronuncia chiarisce che, nelle vendite “in app” attraverso un app store gestito da un operatore terzo, “non è sufficiente la mera designazione del fornitore effettivo” nelle conferme d’ordine per escludere l’applicazione dell’art. 28 della direttiva 2006/112/CE: ciò che conta è la sostanza economica dell’operazione e i poteri concreti esercitati dalla piattaforma. La disposizione di cui all’art. 28 istituisce una “fictio iuris” per cui il soggetto che “agisce in nome proprio ma per conto altrui” (“Commissionario”) è considerato, ai fini Iva, prestatore/beneficiario della prestazione; la Corte conferma che quella presunzione non viene automaticamente scalfita dalla mera indicazione del fornitore nelle comunicazioni inviate al cliente finale.

Pertanto, il giudice nazionale deve verificare, sulla base di tutti gli elementi del caso, se l’intermediario disponga di poteri decisivi (stabilisca condizioni generali, autorizzi l’addebito, gestisca i pagamenti o presenti l’offerta) che rendono effettiva la sua qualifica fiscale (art. 28 Direttiva 2006/112/CE).

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing