Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto

01 Agosto 2025

Credito R&S 2015-2019: esclusa retroattività del manuale di Frascati

Il TAR Lazio, con sentenza 29.07.2025, n. 15039, ha escluso l’applicazione retroattiva dei criteri del Manuale di Frascati al credito d’imposta R&S 2015-2019, annullando un diniego del MIMIT fondato su linee guida introdotte solo dal 2020 in poi.

Con la sentenza del 29.07.2025 n. 15039, il TAR del Lazio ha affermato un principio di rilievo sistematico per la disciplina del credito d’imposta ricerca e sviluppo, escludendo espressamente la possibilità di applicare, in via retroattiva, i criteri contenuti nel Manuale di Frascati alle attività agevolabili per i periodi d’imposta dal 2015 al 2019.

Il giudizio ha preso le mosse dall’impugnazione, da parte di una società, di un provvedimento di diniego emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), che aveva negato la certificazione prevista dall’art. 23 D.L. 73/2022 per investimenti in ricerca e sviluppo relativi agli anni 2017, 2018 e 2019. L’Amministrazione aveva fondato il proprio diniego sull’assunto che le attività descritte dalla società non rispondessero a 3 dei 5 criteri fondamentali previsti dal Manuale di Frascati (novità, sistematicità e riproducibilità) richiamati nelle Linee guida adottate nel 2024, dopo l’entrata in vigore del D.P.C.M. 15.09.2023 e del D.M. 26.05.2020.

Il ricorso si fondava, tra gli altri, su 2 motivi di particolare rilievo, ovvero la violazione del principio di irretroattività delle norme e la lesione della gerarchia delle fonti. Secondo la società ricorrente, l’Amministrazione aveva applicato, in modo improprio e retroattivo, criteri introdotti da fonti secondarie successivamente al periodo oggetto di certificazione, in contrasto con quanto previsto dall’art. 3 D.L. 145/2013 e dal D.M. attuativo del 27.05.2015, unici riferimenti normativi applicabili per i periodi d’imposta 2015-2019.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits